2018: Numero speciale: Migrazioni e archivi culturali TransMediterrAtlantici
L'archivio del Mediterraneo diasporico

Il Matri-archivio del Mediterraneo. ‘Attraversare’ la creatività  dell’arte femminile

Annalisa Piccirillo
Università  degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Biografia

Pubblicato 2018-05-24

Come citare

Piccirillo, A. (2018). Il Matri-archivio del Mediterraneo. ‘Attraversare’ la creatività  dell’arte femminile. De Genere - Rivista Di Studi Letterari, Postcoloniali E Di Genere. Recuperato da https://degenere-journal.it/index.php/degenere/article/view/73

Abstract

Il M.A.M., Matri-archivio del Mediterraneo. Grafie e materie è una piattaforma di archiviazione digitale – pensata e realizzata da un gruppo di ricercatrici afferenti all’Università  degli Studi di Napoli "L’Orientale"­ ­– che mira a conservare e trasmettere, nella contemporaneità , le opere estetiche e performative delle artiste mediterranee. Questo intervento intende illustrare lo sviluppo di tale progetto archivistico; in particolare, esso vuole tratteggiare, cercando di suggerirne la ricchezza, una veloce panoramica di alcune delle opere che animano e ‘attraversano’ l’architettura poetica, politica, e quindi tecnologica, su cui si fonda la concezione del M.A.M.. L’‘attraversamento’ – il transito creativo tra i confini estetici, geografici, culturali e identitari – si fa esercizio di creazione artistica e, insieme, metodo di consultazione di questo archivio. La proposta è d’immaginare, tra i tanti, un possibile percorso di ‘selezione’ che accomuna, e al contempo distingue, la pluralità  delle espressioni ‘grafiche’ e ‘materiche’ raccolte sulla piattaforma, per approdare, infine, solo per il tempo e lo spazio che questa scrittura consente, alla creatività  mediterranea offerta dalla coreografa franco-algerina Nacera Belaza, la cui opera, La traversà©e, danza e ‘transita’ nel Matri-archivio.

Riferimenti bibliografici

  1. Adair, Christy. 1992. Women and Dance: sylphs and sirens. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  2. Belaza, Nacera. 2016. "Post-talk Show, La traversée". Künstlerhaus Mousonturm, Frankfurt A.M., Germania. Novembre 2016 (non pubblicato)
  3. Braidotti, Rosi. 2002. Nuovi Soggetti Nomadi. A. M. Crispino (a cura di). Roma: Luca Solella Editore.
  4. Carotenuto, Silvana; Ianniciello, Celeste; Piccirillo, Annalisa (a cura di). 2017. M.A.M. Matri-Archivio del Mediterraneo. Grafie e Materie. Napoli: UniorPress.
  5. Cixous, Hélène. 1975. "Sortie" in H. Cixous, C. Clément, Le jeune née, trad. it (parziale) Catia Rizzati, 1997. "Il riso di Medusa" in R. Baccolini et all, a cura di, Critiche femministe e teorie letterarie. Bologna: CLUEB.
  6. Derrida, Jacques. 1996. Il mal d'archivio, un'impressione freudiana. Napoli: Filema.
  7. Derrida, Jacques. Rovatti, Pier Aldo. 2002. L'università senza condizione. Milano: Cortina.
  8. Esposito, Manuela; Palù, de Andrade. 2017. "Le poetiche dei luoghi". Carotenuto, Silvana; Ianniciello, Celeste; Piccirillo, Annalisa (a cura di). M.A.M. Matri-Archivio del Mediterraneo. Grafie e Materie. Napoli: UniorPress, pp. 121-136.
  9. Zaccaria, Paola. 2015. "(Trans)MediterrAtlantic Embodied Archives". JOMEC Journal 8,"Italian Cultural Studies', ed. Floriana Bernardi.